martedì 22 dicembre 2009

Controllare Kaffeine 1.0svn con dbus

Un problema che ho riscontrato nel passaggio dal caro vecchio e stabile Kaffeine 0.8.8 al nuovo 1.0 svn è stato dbus. Infatti per utilizzare il telecomando per controllare kaffeine, mi sono sempre appoggiato a lirc + irexec interfacciato a dcop. Tuttavia con i nuovi standard di freedesktop, su cui si basa kde4 e tutte le sue nuove applicazioni, dcop è stato sostituito da dbus. In sintesi ho dovuto imparare da zero come controllare il nuovo kaffeine via d-bus e non essendoci in rete alcun tipo di supporto in nessuna lingua, sono andato a tentativi... descrivo sotto alcuni dei comandi che ho trovato utili.

Comando d-bus per aumentare il volume:

dbus-send --type=method_call --dest=org.kde.kaffeine /Player org.kde.kaffeine.MediaPlayer.IncreaseVolume

Comando per passare a modalità schermo intero e viceversa:

dbus-send --type=method_call --dest=org.kde.kaffeine /Player org.freedesktop.MediaPlayer.ToggleFullScreen

Abbassare il volume:

dbus-send --type=method_call --dest=org.kde.kaffeine /Player org.freedesktop.MediaPlayer.DecreaseVolume

il play per riprodurre il file in playlist:

dbus-send --type=method_call --dest=org.kde.kaffeine /Player org.freedesktop.MediaPlayer.Play

mettere in pausa:

dbus-send --type=method_call --dest=org.kde.kaffeine /Player org.freedesktop.MediaPlayer.Pause

Controllare il muto:

dbus-send --type=method_call --dest=org.kde.kaffeine /Player org.freedesktop.MediaPlayer.ToggleMuted

uscire dall'applicazione:

dbus-send --type=method_call --dest=org.kde.kaffeine / org.freedesktop.MediaPlayer.Quit

Vi sono molti altri comandi, io per trovarli ho utilizzato d-feed che è un utilissimo programma che permette di esplorare gli slot d-bus. Una volta nota la sintassi dei comandi, trovarne altri è molto semplice.
Spero di aver fatto cosa gradita per molti di voi.
Ciao e alla prossima.
P.S. Questa procedura è valida solo per la versione di sviluppo in svn di kaffeine.